Cos'è filippo d'orleans?

Filippo d'Orléans

Filippo d'Orléans, nome completo Filippo I di Borbone-Orléans (Saint-Germain-en-Laye, 21 settembre 1640 – Saint-Cloud, 9 giugno 1701), è stato Duca d'Orléans, Duca di Valois e Duca di Chartres. Era il fratello minore del re Luigi%20XIV di Francia. È noto principalmente per il suo ruolo nella corte francese e per essere il fondatore del ramo cadetto degli Orléans della dinastia borbonica.

Vita e Carriera:

  • Nascita e Famiglia: Nato a Saint-Germain-en-Laye, era figlio di Luigi%20XIII di Francia e di Anna d'Austria. La sua nascita, come quella di suo fratello Luigi XIV, era attesa da tempo.

  • Titoli: Ricevette il Ducato d'Orléans dal fratello Luigi XIV. Questo titolo divenne ereditario per i suoi discendenti, creando il ramo degli Orléans.

  • Matrimoni: Si sposò due volte. La prima volta con Enrichetta Anna Stuart, principessa inglese, da cui ebbe diversi figli. Dopo la morte di Enrichetta, si sposò con Elisabetta Carlotta del Palatinato, conosciuta come "Madame Palatine", una figura importante nella corte francese e autrice di lettere che forniscono preziose informazioni sulla vita di corte.

  • Ruolo a Corte: Filippo d'Orléans era noto per il suo stile di vita sfarzoso e per la sua omosessualità, apertamente tollerata alla corte di Luigi XIV. La sua corte divenne un centro di cultura e intrattenimento, sebbene non avesse un ruolo politico significativo.

  • Discendenza: Ebbe numerosi figli da entrambi i matrimoni, e i suoi discendenti giocarono un ruolo importante nella storia francese, culminando con Luigi%20Filippo, re dei francesi nel XIX secolo.

Eredità:

La sua principale eredità è la fondazione del ramo degli Orléans, che divenne una dinastia importante e potente in Francia. Sebbene non abbia esercitato un grande potere politico diretto, il suo stile di vita e la sua corte contribuirono alla cultura e all'intrattenimento della corte di Luigi XIV, e i suoi discendenti giocarono un ruolo di primo piano nella politica francese nei secoli successivi.